Cos'è isola di socotra?

Socotra: L'Isola dei Tesori Botanici

Socotra è un'isola yemenita situata nell'Oceano Indiano, al largo delle coste della Somalia e dello Yemen. È nota per la sua biodiversità unica e straordinaria, che la rende un vero tesoro botanico. L'isola fa parte di un arcipelago più ampio e, a causa del suo isolamento geografico, ha sviluppato una flora e una fauna endemiche eccezionali.

Biodiversità Unica:

  • Flora: La flora di Socotra è forse l'aspetto più celebre dell'isola. Circa un terzo delle sue 825 specie di piante sono endemiche, ovvero si trovano solo a Socotra. Tra le piante più iconiche vi è l'Albero del Sangue di Drago (Dracaena cinnabari), con la sua caratteristica forma ad ombrello e la resina rossa. Altre specie endemiche includono l'Albero Bottiglia (Adenium obesum socotranum) e diverse specie di aloe.
  • Fauna: Anche la fauna di Socotra è notevole per il suo endemismo. L'isola ospita diverse specie di uccelli endemici, tra cui l'Usignolo di Socotra (Incana incana) e il Crombec di Socotra (Sylvietta isabellina). Molti rettili e invertebrati sono anch'essi endemici dell'isola.

Geografia e Clima:

  • Socotra presenta una geografia varia, con montagne, altopiani, pianure costiere e dune di sabbia. Il clima è tropicale desertico, con temperature elevate e precipitazioni scarse, concentrate soprattutto durante la stagione dei monsoni.

Patrimonio Mondiale dell'UNESCO:

Sfide e Conservazione:

  • Nonostante il suo status protetto, Socotra affronta diverse sfide per la conservazione della sua biodiversità, tra cui il pascolo eccessivo, la deforestazione, lo sviluppo infrastrutturale e i cambiamenti climatici. Sono in corso sforzi per promuovere il turismo sostenibile e proteggere l'ambiente unico dell'isola. L'instabilità politica nello Yemen ha complicato ulteriormente gli sforzi di conservazione.